Kingston, famosa azienda statunitense nota per la produzione di schede di memoria, ha costruito negli anni un brand parallelo dedicato esclusivamente al mercato delle periferiche da gioco, stiamo parlando di HyperX. Abbiamo già avuto modo di parlarne in occasione della recensione delle cuffie HyperX Cloud Revolver, ma oggi vogliamo parlarvi della nuova scommessa lanciata da HyperX. E’ infatti disponibile dal 21 Agosto 2017 la HyperX Alloy Elite, variante della HyperX Alloy FPS, che avevamo già avuto modo di vedere al Gamescom 2017.
Il packaging del prodotto è veramente di buona qualità come sempre, la scatola presenta sul fronte il primo piano del prodotto e riporta gli switch montati: Cherry MX Blue. I colori predominanti sono il rosso e nero, colori che rappresentano il brand d’oltreoceano. Sul retro della scatola troviamo invece riportate tutte le caratteristiche tecniche oltre al dettaglio degli accessori compresi. Una volta aperta la confezione troviamo la vera e propria confezione della HyperX Alloy Elite; una solida scatola cartonata nera di ottima qualità.
Una volta sollevato il coperchio troviamo al suo interno stampata a lucido sulla parte interna una lettera scritta dal General Manager di HyperX che ci dal in benvenuto nel team HyperX. Una copertura in plastica avvolge la nostra HyperX Alloy Elite, il bundle di accessori con cui viene venduta questa tastiera è leggermente inferiore rispetto a quanto viene offerto di solito dal brand:
- Keycaps aggiuntivi con texture speciali
- Cavo di collegamento USB 3.0
- Tastiera HyperX Alloy FPS
- Poggiapolsi estraibile
Design
Il design della HyperX Alloy Elite si presenta con una forma classica ed elegante, un layout full-size a 3 blocchi, con tastierino numerico incluso, si completa di altri dedicati a utili funzioni e di un poggiapolsi costruito in plastica ma con una sezione rivestita in gomma.
Non troveremo rispetto alla Alloy FPS gli switch esposti, una scelta progettuale chiara. HyperX ha scelto l’utilizzo di 3 materiali: l’acciaio per la struttura interna, alluminio spazzolato per il top e plastica ABS per il resto: il risultato è una periferica dal design elegante e dotata di una robustezza davvero elevata. Sul retro è presente anche un sistema di regolazione dell’inclinazione, nella sua forma più semplice, ovvero con due supporti a scatto nella parte superiore della tastiera.
Ergonomia
La tastiera sin dai primi tocchi risulta assolutamente solida, robusta e stabile anche utilizzando i piedini posti sul retro. Le dimensioni della tastiera sono generose: 444 x 226,8 x 36,3 mm, si differenziano parecchio dalla TKL che misura solo 359 x 130 x 34,5 mm, mentre pesa 1,4 chilogrammi. Il poggiapolsi risulta comodo, riduce al minimo lo sforzo dei muscoli per sessioni di gaming particolarmente lunghe o anche solo per un utente che lavora svariate ore utilizzando il proprio PC, l’aggancio del poggiapolsi è meccanico ed è basato su due agganci.
Il Layout della tastiera è UK, non è disponibile purtroppo in Layout Italiano, sarà sufficiente fare l’abitudine, ma ormai i gamer più accanati saranno abituati da tempo.
Tecnica
HyperX ha montato su questa tastiera uno switch meccanico di tipo tattile e sonoro, la variante MX Blue, come appunto quello ricevuto da noi. Una scelta che va contro il mercato e i suoi diretti competitor, perché? Usualmente gli switch Red e Black sono percepibili come più rapidi, sia nella pressione semplice che nel double tap.
Il Blue è pur sempre uno switch meccanico a corsa breve, circa 2mm, con una forza all’attivazione di 50g, di poco superiroe rispetto ai 45g di uno switch MX Red, dati che lo rendono comunque una scelta adatta per qualsiasi tipo di gioco.
Lo switch MX Blue risulta preciso in fase di scrittura, dove il feedback preciso evita ogni errore di digitazione o pressione involontaria, nonché il vecchio suono da macchina da scrivere, ammesso e concesso che il rumore non dia fastidio a chi ci circonda. Altre versioni con gli MX Red e Brown della Alloy Elite sono comunque disponibili.
La connessione al computer è affidata a un Mini-USB da collegare alla tastiera e due porte USB standard al PC di ottima qualità lungo 1,8 mt. In aggiunta ai normali tasti, HyperX include un set di 8 keycaps aggiuntivi in argento, differenti per superficie dalla dotazione di serie, estraibili tramite l’apposito accessorio fornito.
Multimedia, interattività e connettività
Multimedia e interattività
Sono presenti rispetto alla versione Alloy FPS i tasti multimediali dedicati per accedere alla musica in ascolto, la regolazione del volume avviene tramite una simpatica rotella. Le funzioni che controllano l’illuminazione sono invece rimandate agli appositi tasti dedicati, sarà inoltre possibile impostare la modalità gioco.
Nonostante un’elettronica capace effettivamente di controllare ogni LED in maniera
singola, gli effetti sono unicamente sei e nessuno di questo è modificabile se non per intensità, pesa l’assenza di un’illuminazione RGB.
Connettività
Questa tastiera, come anche altri modelli di diretti competitor, pecca di porte USB e jack da 3,5 mm per le cuffie e microfono. Ha in compenso una porta USB che può essere utilizzata per il caricamento di accessori, come smartphone, a patto che entrambe le prese USB sul cavo che la connette al computer siano connesse.
Software e giochi
Software
La tastiera è totalmente Plug-and-Play, non è necessario e presenta alcun software per il suo funzionamento. Sarà disponibile modificare l’illuminazione tramite l’apposito tasto, gli effetti disponibili sono i seguenti:
- solido
- respiro
- reattivo
- onda
- onda reattiva
- schema FPS fisso (WASD)
Giochi
Abbiamo testato a lungo la Alloy Elite in lunghe sessioni di gaming su 4 giochi di generi differenti: Call of Duty, Destiny e World of Warcraft. I tasti risultano comodi, precisi e reagiscono perfettamente a un uso ripetuto e intenso, il sistema anti-ghosting reagisce bene alle frenetiche pressioni.