7Torniamo a parlare di Turtle Beach con la recensione delle Turtle Beach Stealth 420X, cuffia wireless uscita sul mercato circa un anno fa per Xbox One. Abbiamo già avuto modo di parlare della bontà dei modelli Stealth in occasione della recensione delle Turtle Beach Stealth 700 per Xbox One, quest’oggi vediamo come si comporta questo modello più “vecchiotto” ma sempre valido.
Packaging
Il packaging dei prodotti Turtle Beach è assolutamente di alto livello. Prendendo in mano la scatola, tramite l’apposita fettuccia in plastica ci renderemo subito conto della qualità e dettagli con la quale l’azienda californiana ha confezionato queste Stealth 420X. La parte frontale è interamente occupata dal primo piano del prodotto, con un colore verde in vari punti a indicare la compatibilità Xbox One, mentre al lati sono poste le specifiche tecniche che poi vengono analizzate nel dettaglio nella parte posteriore della confezione.
Aprendo la confezione troviamo, oltre ovviamente alle cuffie, un trasmettitore senza fili, che permette di utilizzarle senza avere cavi per un massimo di nove metri e mezzo, ma anche il classico microfono rimovibile, un cavo di ricarica USB ed un cavo per dispositivi mobili e computer. Le cuffie riprendono lo stile classico Turtle Beach: colore nero, finitura argentata su cui è presente il nome e numero di modello ed un pulsante vicino agli altoparlanti che si illumina di colore verde per segnalarci l’avvenuta ricarica o sincronizzazione wireless con la Xbox One.
Design
Queste cuffie sono studiate essere compatibili al 100% con Xbox One, il colore nero sarà predominante con qualche piccolo accento verde e la scritta argentata al di sopra dei padiglioni. Non sono cuffie piccole,anzi, sono pensate per essere viste con due bei led verdi che rimangono accesi quando sono in funzione.
L’estetica è davvero accattivante, ma scordatevi di passare inosservati per le strade della vostra città con queste cuffie sulle orecchie, poichè esse sono state progettate per non passare inosservate, al contrario di quanto dica il nome. Nella parte inferiore sono presenti i pulsanti che consentono di regolare il volume del microfono e dell’audio, scegliere il preset e spegnere il microfono, oltre all’ingresso microUSB e alla presa per il microfono.
Ergonomia
La struttura che sorregge le cuffie è davvero molto solida, senza scricchiolii di alcun genere, imbottina sotto l’arco che collega i due padiglioni così da non risultare scomoda quando poggia sulla testa e rivestita in gomma sulla parte superiore per una semplice scelta estetica. L’orecchio è completamente avvolto dalle cuffie estremamente regolabili e che risultano molto comode, anche dopo molte ore di utilizzo, ma non vi è un’isolamento acustico totale, cosa che può essere utile nel caso non voleste essere all’oscuro di ciò che vi succede intorno o meno utile nel caso voleste essere completamenti immersi nelle vostre attività.
Tecnica
Il microfono non è incorporato all’headset e può essere rimosso quando non utilizzato. Come già detto in precedenza, sui padiglioni sono posti vari comandi, uno per impostare il microfono su “muto” ed un altro per impostare dei vari pre-set sui quali torneremo dopo, e due rotelle, per regolare il volume delle cuffie e della chat vocale nel caso in cui stiamo giocando. Dal punto di vista tecnico le Turtle Beach Ear Force Stealth 420X sono dotate di speaker con magneti in neodimio da 50mm e la risposta di frequenza va da 20Hz a 20kHz.
E’ importante sottolineare l’eccellente che qualità dei suoni e della riproduzione dei bassi, oltre alla ricchezza di dettagli su tutte le frequenze, non ci fa sentire la mancanza del surround (grazie ai 4 preset disponibili) che coprono bene le casistiche d’uso principali). Il Bass Boost, ad esempio, ci permetterà l’aumento della profondità dei bassi mentre, il Bass e Treble Boost ci offre un aumento sia dei bassi che degli alti, il tutto poi viene impreziosito dal Vocal Boost, preset meno adatto per il settore gaming ma, eccellente se utilizzato nella visione di film, in quanto in grado di enfatizzare le tracce vocali. Ottima invece la scelta di integrare una voce all’interno delle cuffie che, ci indica il preset selezionato. A giudicare dai dati ufficiali diffusi dalla compagnia, a ricarica completa queste cuffie hanno una batteria in grado di garantire un’autonomia di quindici ore, ma durante il nostro test abbiamo notato che utilizzate senza microfono questo dato può aumentare.
Queste cuffie sono compatibili unicamente con Xbox One, non è possibile la connessione ad altre console o PC cosa che è prevista su altri modelli Xbox e PS dell’azienda tedesca come le nuove Stealth 700.
Software e giochi
Software
Questa cuffia è totalmente “Plug-n-Play”, non è necessaria alcun software per il suo funzionamento. Una volta connessa all’Xbox One viene subito riconosciuta e sarà funzionante.
Giochi
Il microfono, uno degli aspetti più importanti per una cuffia da gioco, è ottimo. Infatti gli interlocutori hanno segnalato una qualità audio eccellente, per quanto riguarda la riproduzione dei suoni dei giochi l’esperienza è immersiva ma, complice la non perfetta isolazione acustica, potremo sentirci non soli talvolta. Inoltre non cancellano pienamente i rumori di fondo e non garantiscono quell’isolamento classico richiesto dai videogiocatori più accaniti. Rispetto a modelli superiori inoltre, l’assenza dell’audio 7.1 virtuale potrebbe farsi sentire, ma tutto dipende da quello che si sta cercando da un headset.