Turtle Beach Stealth 700 – Recensione

Turtle Beach diventa oggetto per la prima volta in TechVillage di una recensione, e lo fa grazie all’ultimo modello prodotto dall’azienda californiana: stiamo parlando delle Turtle Beach Stealth 700 per Xbox One (ma disponibili anche per la piattaforma di casa Sony). Le Stealth 700 sono state presentate dalla compagnia californiana, leader di cuffie e accessori audio, per la prima volta agli occhi della stampa nel corso della recente edizione della fiera Los Angelina, l’E3 2017. Avevamo avuto anche noi modo di guardarle da vicino, da quel primo sguardo e da quel primo modello “alpha” ne è stata fatta di strada. Le cuffie che andremo ad analizzare sono disponibili sul mercato a partire dal 24 Settembre 2017, per Xbox (Xbox One, Xbox One S e Xbox One X) e Playstation (PS4 e PS4 Pro).

Le Stealth 700, insieme alle Stealth 600, sono le prime due cuffie al mondo che usano la tecnologia di connessione wireless di Microsoft per connettersi direttamente alla console, proprio come il controller Xbox Wireless. Non avremo quindi niente fili, niente docking station e nessun bisogno di adattatori o ricevitori USB. Una volta collegate direttamente alla Xbox One i giocatori dovranno semplicemente accendere le loro cuffie e cominciare a giocare.

Packaging

Il packaging del Turtle Beach è di alto livello, ci dà subito l’impressione di avere tra le mani un ottimo prodotto. Prendendo in mano la scatola, tramite l’apposita fettuccia in plastica ci renderemo subito conto della qualità e dettagli con la quale Turtle Beach ha confezionato il suo modello di punta per il mercato console. La parte frontale è interamente occupata dal primo piano del prodotto, e in questo caso uno sfondo rigorosamente verde ad evidenziare la compatibilità con Xbox, al lati è posto il logo Turtle Beach mentre sul retro della confezione tutte le specifiche tecniche.

Una volta aperta la scatola, troveremo al suo interno le cuffie protette ulteriormente da un coperchio in plastica trasparente adagiate su una superficie di plastica verde. Al di sotto della struttura in plastica non troveremo altro che un foglietto illustrativo, uno sticker con il logo dell’azienda e un cavo micro-USB per la carica delle cuffie.

 

Design

Il design delle Stealth 700 risulta nella sua complessità semplice, in pieno stile Turtle Beach, il logo dell’azienda posizionato internamente ed esternamente ai padiglioni oltre che nella classica posizione dell’arco che collega i due padiglioni. Aggressive al punto giusto, come del resto hardware da gaming professionale richiede. Al tatto la qualità dei materiali è piacevole, la parte esterna è formata da una plastica molto resistente, alla quale non rimangono neanche impresse le impronte digitali anche al tocco più profondo, inoltre, sull’arco che va a poggiare sopra la testa, è presente internamente un cuscinetto di gomma che rende l’esperienza molto confortevole, a lungo andare non crea alcun disturbo. Il padiglione sinistro ha il tasto d’accensione, la rotellina per il controllo del microfono, la rotellina per il controllo del volume, una porta mini-USB per ricaricare le cuffie e il jack 3,5mm.

Ergonomia

Appena indossate sembrerà quasi di non averle sulla testa! I padiglioni sono dotati di cuscinetti con doppia spugna più morbida nei punti di contatto con gli occhiali, riducendo la pressione e consentendo ai giocatori che indossano occhiali di giocare in tutta comodità. La possibilità di regolare l’ampiezza, è ovviamente un must, ma non è da sottovalutare. Ultimo ma non meno importante è ovviamente la funzionalità Wireless, una comodità senza limiti, o senza fili.

Tecnica

Le Stealth 700 si collegano direttamente alla tua Xbox One, ovviamente dobbiamo assicurarci che siano cariche, senza l’utilizzo di un adattatore, proprio come il controller wireless di Xbox One. Xbox Wireless configura automaticamente il collegamento con le cuffie, quindi si dovrà solo accendere le cuffie e iniziare a giocare. La casa madre dichiara un’autonomia di 10 ore, ma onestamente non ci siamo mai arrivati, si attesta invece sulle 7-8 ore. Le cuffie sfruttano il Surround Sound di Windows Sonic, che rende un suono surround nel complesso coinvolgente. Gli altoparlanti sono da 50mm, gli alti suonano bene, un po’ meno i bassi, nel complesso superano ampiamente la sufficienza. Plus rispetto alla versione 600 Stealth è la riduzione attiva del rumore, grazie a questa features si viene immersi completamente all’interno dei nostri giochi. Infatti grazie alla pressione di un singolo pulsante la tecnologia messa in campo rileva i rumori esterni e li elimina. Altra features che è presente sulla Stealth 700 è la connettività Bluetooth e un sistema per il potenziamento dei bassi.
Grazie al Bluetooth potremo collegare le Stealth 700 al nostro dispositivo mobile o tablet e utilizzare l’app Turtle Beach Audio Hub per cambiare velocemente le impostazioni audio oppure puoi ascoltare la nostra musica e ricevere le chiamate. Presente su entrambe le versioni la funzione superhuman Hearing, un’esclusiva opzione audio di Turtle Beach che consente di sentire anche i suoni più delicati, come i nemici che si avvicinano furtivamente da dietro. Per ultimo ma non per importanza troviamo il microfono flip-up a 3 posizioni: acceso, mute, spento. Presente l’ingresso del jack da 3,5mm per collegare le cuffie anche in modalità wired.

Compatibilità

Queste cuffie sono compatibili unicamente con Xbox o dispositivo mobili e tablet tramite collegamento Bluetooth, non è possibile la connessione a PC dotati di Windows 10, cosa che era prevista su altri modelli Xbox e PS dell’azienda californiana.

Software e giochi

Software Questa cuffia è totalmente “Plug-n-Play”, anche se in questo caso non c’è nessun “Plug”. E’ disponibile però per Android e iOS l’app Turtle Beach Audio Hub, grazie al collegamento Bluetooth potremo quindi controllare le funzioni e impostazioni aggiuntive.

Giochi
Molto apprezzata per i giocatori la funzione dei comandi volume indipendenti per il gioco e la chat, che trova posto proprio sui padiglioni di queste cuffie, in questo modo potremo regolare senza distrarci troppo il perfetto equilibrio audio.