La potenza bruta di ATI al servizio delle DirectX 11.
Qualche tempo fa abbiamo testato la prima scheda DirectX 11 uscita sul mercato, la Radeon 5870. Un mostro di velocità, capace non solo di supportare le ultime librerie di Microsoft, ma anche di imporsi su tutte le VGA disponibili. Le uniche schede in grado di generare qualche FPS in più – e parliamo di una manciata di frame al secondo – erano quelle a doppia GPU, le costose Radeon 4870X2 e GeForce 295, che però sono limitate alle buone vecchie DirectX 10. Se ora volete il massimo della potenza, unito al supporto per qualsiasi API, potete investire i vostri rispami nella Radeon HD 5970, praticamente due GPU 5870 montate sullo stesso PCB. ll risultato è una VGA mostruosamente potente, capace di gestire praticamente qualsiasi titolo anche a risoluzioni folli. E quando parliamo di risoluzioni folli non ci limitiamo alla 2560×1600, tipica dei display a 30″ di fascia elevatissima, ma vogliamo andare anche oltre. Qualcuno obietterà correttamente che non esistono monitor in grado di andare “davvero” oltre (se eslcudiamo alcuni proiettori di fascia elevatissima), ma a questo punto bisogna considerare una delle novità più interessanti dell’ultima architettura di ATI, cioé la possibilità di gestire tre o più monitor. E l’idea di poter renderizzare le immagini di gioco su tre monitor Full HD affiacati è decisamente allettante, soprattutto con certi generi come le simulazioni di volo e di guida.
Analizzando più approfonditamente l’architettura, abbiamo notato che, nonostante vengano usate due 5870, gli ingegneri hanno dovuto accettare alcuni compromessi, con il risultato che la 5970, pur velocissima, ottiene prestazioni leggermente inferiori a quelle ottenibli da due GPU affiancate. Il core del clock infatti è stato limitato a 725 MHz, contro gli 850 MHz che ci si aspetterebbe, mentre le RAM non superano quota 4 GHz, al contrario dei 4.8 GHz tipici della 5870. Rimane invariato il numero degli shader, 3.200 (1.600 per ogni chip) e l’ampiezza del bus, a 256 bit. Naturalmente potrete dilettarvi a spingerla oltre specifiche con l’overclock: nel nostro caso siamo riusciti a portarla alle frequenze della 5870 senza grossi problemi, utilizzando il dissipatore standard e montando la scheda all’interno di un case molto spazioso, lasciando aperte le paratie laterali. Cercarndo di andare anche poco oltre iniziavano ad apparire fastidiosi artefatti grafici.
Se vi serve molta potenza bruta, la soluzione più costosa di ATI è quello che vi serve: la 5970 è potentissima, capace di gestire qualsiasi gioco senza alcun accenno di rallentamento. Se poi siete degli appassionati di iRacing, come il sottoscritto, avrete pure la soddisfazione di poter configurare al meglio tre display senza dover ricorrere a costosi accrocchi esterni o complicati software da configurare, dato che basteranno due click per avere un’area di rendering di ben 5760×1600. Il supporto alle DirectX 11 è scontato per una VGA che esce adesso, anche se allo stato attuale non c’è nulla che le sfrutti. L’unico gioco che le implementa, DiRT 2, non offre infatti sensibili miglioramenti grafici quando si passa dal vecchio motore DX9 a quello basato sulle librerie più recenti.
Produttore: ATI
Distributore: ATI
Prezzo: 550 euro circa
VOTO: 9.0