Data di uscita, nuovo controller e hardware migliore della concorrenza.
Ormai i giochi sembrano fatti e, come abbiamo segnalato nella news di stamane, tutto il mondo attende l’annuncio ufficiale di PlayStation 4 per il 20 febbraio. See the future ci dice Sony, ma quale futuro ci attende esattamente? Le specifiche della console ormai sono più o meno note (quelle ufficiose le abbiamo pubblicate nei giorni scorsi), ma come si rapporta con la concorrenza è un dato che fino a questo momento non era mai stato discusso.
Sviluppatori legati a entrambe le piattaforme hanno definito la soluzione Sony leggermente più potente, soprattutto per via della RAM: PS4 avrà 4 GB di GDDR5, contrapposti agli 8 GB DDR3 scelti da Microsoft per Durango. Sony avrebbe optato per un quantitativo minore di memoria in cambio di molta più banda, ma non è escluso che nel design finale della console le cose possano cambiare in meglio.
Sony avrebbe inoltre ammesso, ovviamente in via del tutto ufficiosa, di aver sbagliato a dar vita a un hardware tanto esotico e particolare come quello di PS3 e ha studiato la sua erede per essere quanto più developer friendly possibile, eliminando specialmente i colli di bottiglia causati dal doppio pool di memoria (256 MB XDR per il Cell + 256 MB GDDR3 per l’RSX). Grazie alla memoria unificata di PS4, per i programmatori la vita sarà infinitamente più semplice.
Per quanto riguarda il controller, l’erede del DualShock 3 avrebbe più o meno le stesse dimensioni, ma al centro del joypad, invece dei tradizionali tasti Start, Select e PS, vi sarebbe un touchpad del tutto simile a quello presente sul retro di PS Vita.
Un nuovo tasto Share invece permetterebbe di condividere in ogni momento screenshot dei giochi (alleluia) e persino video, tanto che la console sarebbe in grado di registrare fino a 15 minuti di gameplay continuo, senza impattare sulle prestazioni. L’intenzione sarebbe quella di spingere tantissimo sulla condivisione dei contenuti.
Il Move rimarrà supportato (non si sa bene se con lo stesso design o meno) e sarà affiancato da una nuova e migliorata versione della PlayStation Eye.
Infine il lancio. Qui ci sono buone e cattive notizie. La buona sarebbe che, al contrario di quanto sostenevano certi analisti, PS4 sarà lanciata entro la fine dell’anno. La cattiva invece è riservata a noi europei, poiché ci toccherà aspettare, come al solito, i primi mesi del 2014.