Pokémon Sole e Luna – Tuoni Perduti Recensione, la regione di Johto risplende nel GCC

Pokémon GCC Sole e Luna Tuoni Perduti

I tuffi nel passato, si sa, non falliscono mai. Dopotutto, se Pokémon: Let’s Go, Pikachu! e Let’s Go, Eevee! sono giunti ad attirare così tanti giocatori nel giro di sole 24 ore, un motivo ci sarà. E quando Sole e Luna – Tuoni Perduti si è manifestato agli appassionati del Gioco di Carte Collezionabili targato Pokémon, anche lì si è accesa una fiammella che ha attratto sia i vecchi giocatori, quelli che hanno gironzolato per le regioni di Kanto e Johto, che i giovani allenatori. Il motivo scatenante in realtà si può dividere in due fattori: innanzitutto i mazzi tematici di questa espansione, ovvero Rombo Tonante e Lapilli Roventi, che d’altronde fanno risorgere gli amati Raikou ed Entei nel GCC, ma anche l’arrivo del misterioso Zeraora, che aveva generato le più folli e variegate teorie da quando The Pokémon Company aveva deciso di annunciarne il debutto nel 21esimo lungometraggio animato. Prima di addentrarci nei contenuti dei due mazzi tematici, dobbiamo però fare un plauso -come sempre- a The Pokémon Company, che in queste confezioni continua a includere un porta mazzo, le istruzioni per giocare, un campo da gioco, dei foglietti con le novità di questa espansione, i segnalini per il danno, l’immancabile monetina e il codice per scaricare le carte del mazzo all’interno del GCC Pokémon Online; come sempre, un’offerta invidiabile per gli altri Giochi di Carte Collezionabili. Ora che abbiamo finalmente i due mazzi tematici tra le mani, contenuti inclusi, ci siamo tuffati tra le novità offerte da Sole e Luna – Tuoni Perduti.

Pokémon GCC Sole e Luna Tuoni Perduti

Il Rombo Tonante di Raikou

Partiamo dai Rombi Tonanti di Raikou, che tra i due rappresenta forse il mazzo tematico più accessibile, sicuramente il più semplice da utilizzare nel GCC Pokémon. Con la sua concentrazione sulla sola Energia Lampo, tutti i mostriciattoli tascabili avranno modo di sfruttare le carte che lanceremo sul campo, dandoci la possibilità di lanciare degli attacchi avanzati senza che ci sia il problema di trovare un’altra tipologia di Energia; e questo senza contare le classiche sinergie tra alcuni Pokémon del nostro mazzo, che potranno combinare le loro abilità per infliggere dei danni letali ai nostri avversari. Un esempio evidente è quello del Voltaggio Perduto, una mossa di Raikou che, al solo costo di due Energie, ci permetterà di sferrare un attacco in grado di infliggere 30 danni a un nostro nemico; infimo per il leggendario Pokémon Tuono, vero? Beh, un effetto secondario della mossa influenza proprio il suo attacco, che può arrivare a un danno di 120 con la presenza di una Energia Lampo nell’area perduta. Fortunatamente, grazie alla costruzione ad-hoc del nostro mazzo, avremo anche a disposizione il Bagliore Perduto di Ampharos, un’Abilità del Pokémon che ci darà modo di lanciare due carte Energia Lampo nell’area perduta, paralizzando automaticamente un nemico attivo dell’avversario. Le combinazioni insomma, saranno ben evidenti dalle nostre prime partite. Nonostante Ampharos abbia il bisogno di evolversi da un Flaaffy, obbligandoci quindi a una tattica da utilizzare solo in una fase avanzata del gioco, il resto delle carte può fungere anche nell’immediato, sostenendo il ritmo della battaglia anche nei primi, spasmodici turni di gioco.

E questo è solo un esempio delle (tante) strategie che si potranno attuare all’interno di Rombo Tonante, un mazzo che d’altronde può anche affidarsi ad Abilità rischiose quali Sprint di Zebstrika, che darà modo al giocatore di scartare le proprie carte in mano per pescarne quattro nuove di zecca. Per chi non avesse voglia invece di gettare delle risorse possibilmente preziose, come sempre verranno in aiuto anche le nuove carte Allenatore, come il duo di Tell e Pat, il quale avrà ben due effetti da poter attivare. Le possibilità di Rombo Tonante, così come quelle di altri mazzi del genere, sono strettamente legate all’utilizzo che faremo della nostra Energia Lampo, dando il via a un sistema potenzialmente letale per un avversario legato alle creature dell’Acqua.

Pokémon GCC Sole e Luna Tuoni Perduti

I Lapilli Roventi di Entei

D’altro canto, Lapilli Roventi di Entei si basa su due carte Energia: Fuoco ed Erba. In questa situazione dovremo quindi stare più attenti all’utilizzo dei nostri Pokémon, che dovranno sempre basarsi su una delle due Energie. Il focus di Lapilli Roventi, com’è intuibile dalla sgargiante immagine realizzata da The Pokémon Company, è però dedicato al Fuoco del temibile Entei, che con le sue due Mosse ha la capacità di neutralizzare qualsiasi minaccia… o quasi! Il Pokémon Vulcano deve difatti muoversi attraverso dei passaggi essenziali e accumulare ben tre Energia Fuoco prima di arrivare al suo attacco più potente, ovvero Eruzione, che si baserà sulle carte del mazzo da scartare. L’effetto secondario della Mossa obbligherà difatti entrambi i giocatori, sia noi che l’avversario, a scartare la prima carta dei rispettivi mazzi. Per ogni carta Energia scartata in questo modo, Eruzione infliggerà 60 danni aggiuntivi al nemico coinvolto. E con un danno di base di 80, l’esplosiva Mossa di Entei può arrivare a infliggere un danno massimo di 200.

Per garantirci la possibilità di potenziare sempre la Mossa di Entei, avremo modo di sfruttare l’Abilità di Magcargo, ovvero Risolvi Problemi, che ci darà modo di ricercare una carta dal mazzo e di inserirla in cima, entrando in un ciclo di attacchi potenziati e di colpi con i quali devastare l’avversario. Ovviamente dovremo prima pescare Entei e trovare un modo per arrivare a Magcargo, ma il rischio non sarà così grande finché avremo delle carte di supporto, inclusi i Pokémon di Tipo Erba! Nonostante la loro stramba presenza infatti, questi mostriciattoli svolgeranno un ruolo importante nel nostro stile di gioco, velocizzando il processo di accumulamento delle carte Energia e il loro relativo utilizzo.

https://www.youtube.com/watch?v=B2tKMXE967c

In definitiva, Rombi Tonanti e Lapilli Roventi sono dei buoni mazzi tematici per il GCC Pokémon, aprendo la via a delle strategie di base ricercate e a degli attacchi a dir poco devastanti per alcune formazioni di mostriciattoli tascabili. Anche i contenuti aiut E in tutto questo, tra un mazzo tematico e l’altro, farà il suo debutto anche un Pokémon misterioso come Zeraora, già anticipato e discusso apertamente nei mesi, senza contare gli attesi Celebi, Ditto, Lugia, Tyranitar e tanti, tanti altri Pokémon ricordati e amati di giocatori. Anche i GX, le carte stella prisma e le Ultracreature faranno il loro ritorno in Sole e Luna – Tuoni Perduti, espandendo il GCC Pokémon verso delle nuove vette, ora tutte da esplorare.

Dopo un rito di iniziazione tenuto dalle alte cariche di GamesVillage, Valerio è stato accettato come redattore. È il più giovane del gruppo e, nonostante le apparenze, nasconde un grande talento. Ma lo nasconde molto bene! Non vi consigliamo di partire con lui: leggende narrano che chi l'abbia seguito si sia perso nei meandri della misteriosa Pomezia.