Monster Energy Supercross 3 Provato

Monster Energy Supercross The Official Videogame 3

Non è facile per un energy drink ritagliarsi uno spazio in un mercato competitivo. La storia di Monster Energy però ci insegna che è possibile, tanto da non limitarsi a restare una sola bevanda ma anche da diventare un vero e proprio culto, con tanto di eventi dedicati, tra cui una gara di supercross. Forte del successo mediatico, lo stesso evento è riuscito a ritagliarsi uno spazio anche nel mondo dei videogiochi grazie ai meneghini di Milestone, che arrivano oggi alla produzione della terza iterazione del videogioco ufficiale della kermesse. Proprio negli scorsi giorni abbiamo avuto modo di mettere le mani su una build preliminare di Monster Energy Supercross 3: The Official Video Game, che arriverà nei negozi e negli store digitali di PlayStation 4, Xbox One, PC, Google Stadia e Nintendo Switch il prossimo 4 febbraio.

Non è la solita simulazione. I più aficionados del genere infatti sapranno molto bene che intercorre una grande differenza tra una gara su un circuito e una, invece, sullo sterrato. Si parte proprio da qui: una linea divisoria importante, netta, che serve proprio a differenziare il mercato di riferimento anche degli appassionati. Qui non c’è solamente la pulizia di un sorpasso e le mille regole da seguire: entrano infatti in gioco fattori ben diversi, tra cui i salti e la difficoltà nel muoversi correttamente tra le insidie di un percorso selvaggio. Sotto questo aspetto Milestone ha lavorato davvero bene, forse anche complice l’utilizzo dell’Unreal Engine 4, che ha permesso una gestione della fisica decisamente realistica, che gioca un ruolo di rilievo per quanto riguarda il gameplay e la difficoltà.

Monster Energy Supercross 3

La selezione di un livello di realismo più alto ha infatti portato una serie di rovinose cadute nei primi minuti di gioco, anche con un pizzico di frustrazione, dovuta ovviamente all’incapacità di riuscire a gestire correttamente la gara. Per i piloti meno esperti dunque c’è la possibilità di poter abbassare l’impatto della stessa, non eliminando comunque il senso di difficoltà della gestione della gara. È vero, il gioco sarà più permissivo sotto certi aspetti, ma gli errori gravi verranno comunque puniti. Ma come funziona esattamente una gara in Monster Energy Supercross 3? Si resiste. Si sale in sella alla moto, ci si posiziona nel proprio box e si cerca di prevalere per circa una decina di minuti sugli avversari, decisamente agguerriti. Il tutto miscelando salti perfetti con atterraggi altrettanto corretti ed evitando di finire fuori strada o peggio, cadere dal nostro veicolo. Ogni errore può risultare fatale e ogni manovra va calcolata nel dettaglio. Per ogni salto concluso bene, per ogni acrobazia giusta, ci verranno assegnati dei punti ma una caduta o un’uscita dal percorso renderanno i nostri sforzi vani. Per questo motivo Milestone ha introdotto il rewind, che ci permette di riavvolgere la gara di qualche secondo per evitare che il nostro impegno non vada in fumo. La scelta di utilizzarlo sarà comunque lasciata a noi, ma per i più completisti e per coloro che cercano una sfida siamo sicuri che si tratti di una feature decisamente ambita. Profonda anche la possibilità di personalizzazione della moto: un setup completo, in grado di permetterci di scegliere il nostro assetto e come vogliamo che il veicolo si comporti durante quegli 8 giri che sembreranno inevitabilmente lunghissimi.

Monster Energy Supercross 3

Per quanto riguarda i contenuti, purtroppo al momento non è possibile esprimerci correttamente. Molte delle modalità, tra cui il multiplayer, non sono ancora disponibili ed occorrerà analizzarle in fase di recensione. A nostra disposizione, tuttavia, erano presenti diversi elementi che ci permettono di alzare un pollice in favore di Milestone e del suo lavoro, partendo proprio dalla licenza ufficiale sfruttata per questa incarnazione. All’interno della versione che abbiamo provato sono presenti tutti i circuiti dell’evento, insieme ovviamente a tutti i team e i piloti che gareggiano nella realtà. Possibilità anche di creare il proprio pilota, sia maschile che femminile, con una fisica differente tra i due. Completano il quadro dei contenuti le varie modalità di gara, anche se purtroppo nella build messa a disposizione degli sviluppatori era possibile competere solamente nella modalità 450sx e nella più classica Time Attack, che si basa sul migliorare il nostro tempo di percorrenza di un giro di un circuito.

Con un comparto tecnico all’avanguardia e un frame rate stabile anche su un hardware PC con qualche anno sulle spalle, Milestone ha sicuramente tra le mani un prodotto sì di nicchia, ma decisamente valido. La resa grafica di piloti, circuiti e moto è davvero ben realizzata, va ammesso. Ottime anche le animazioni, anche se sulle cadute probabilmente poteva essere fatto qualcosa di più. Monster Energy Supercross 3 resta comunque un’opera che darà grandi soddisfazioni ai fan della disciplina e anche a chi si affaccia per la prima volta al mondo del supercross, magari in cerca di una sfida diversa. L’appuntamento è dunque fissato al 4 febbraio e ovviamente qui su GamesVillage.it, con la nostra opinione definitiva in merito al nuovo adattamento videoludico della kermesse sportiva.

Alessandro muove i primi passi nei videogiochi grazie a Crash Bandicoot 2 e The Curse of Monkey Island. Il suo genere preferito restano le avventure grafiche e narrative ma ama anche gli sportivi come ad esempio FIFA (dove comunque non sarà mai bravo quanto vorrebbe). Nel tempo libero impreca per i risultati dell'Inter, legge e suona la chitarra