Marvel’s Iron Man: longevità, combattimenti, storia e altri dettagli

Marvel's Iron Man VR

Non sembra sia passato così tanto tempo, ma siamo quasi giunti alla data di lancio di Marvel’s Iron Man, l’esclusiva VR di Sony basata sull’iconico supereroe, prevista per il 3 luglio 2020. Nonostante sia già uscita una demo e siano già stati svelati parecchi dettagli sul gioco, che abbiamo riassunto nel nostro Provato, il director Ryan Payton ha pubblicato un articolo sul PlayStation Blog in cui rivela la longevità, i combattimenti, i luoghi e una marea di altre novità sul titolo.

Parlando prima di tutto della lunghezza, Payton ha svelato che nonostante si fosse puntato alle 4-5 ore di gameplay, i risultati finali ammontano a ben 8-10 ore (quota piuttosto solida per un titolo VR). Le ambientazioni saranno grandi e spaziose, consentendo ai giocatori di volare a massima velocità. Queste comprendono l’Helicarrier della S.H.I.E.L.D., la città di Shanghai e la Stark Tower, con quest’ultima al centro di una storia piena di azione e drammaticità.

Menzionando i controlli e le meccaniche, Payton è sicuro che, al termine di Marvel’s Iron Man, i giocatori avranno la sensazione di essersi fusi con l’armatura di Tony Stark e di poterla controllare in totale libertà. Nell’arsenale sono compresi il tipico Rocket Punch, diversi tipi di proiettili ed esplosivi, e infine il grande raggio laser che emerge dal nucleo centrale. Si potranno inoltre incontrare altri personaggi noti del MCU, come Pepper Potts, Nick Fury e FRIDAY, con cui si potrà “interagire e formare un legame profondo”.

Marvel’s Iron Man sarà pubblicato il 3 luglio su PlayStation VR. Trovate qui sotto l’ultimo trailer, se siete curiosi di vedere il noto supereroe in azione – virtualmente parlando.

Il fortuito incontro con una piccola cartuccia usata per Game Boy ha acceso la passione per i videogames in Lorenzo, al tempo ignaro ragazzetto con la passione per la narrazione. Non ci è voluto molto prima dell'entrata nel mondo del modding, seguita a ruota dagli esperimenti su GameMaker, un breve soggiorno su YouTube e infine l'investitura a Dungeon Master. I videogiochi hanno accompagnato Lorenzo durante tutto questo viaggio, sia come momento di relax e divertimento che come fonte di ispirazione. Adesso, la sua ultima tappa lo vede pienamente immerso nella scrittura giornalistica, nel frattempo che continua a coltivare il suo amore per le grandi storie.