Febbraio e marzo saranno mesi caldi per chi è alla ricerca di un PC da gaming: MSI sta lanciando sul Mercato i suoi modelli laptop di ultima generazione, molti dei quali sono dei gioiellini tech composti da plotoni di ventole e serpentine di luci RGB. Per dare un primo sguardo a queste macchine da guerra abbiamo raggiunto i portavoce dell’azienda nella penthouse di un noto hotel milanese, ambiente che ha visto ogni angolo della propria metratura stiparsi di computer portatili d’altissimo profilo. Come potete immaginare, sul momento non v’è stata occasione di mettere veramente alla prova gli strumenti in questione, ma ciò che abbiamo avuto modo di vedere indica che MSI si stia preparando a garantire un’offerta che possa soddisfare requisiti tecnici e videoludici di ogni tipo. Dal gaming alla creazione di contenuti passando dal lavoro di scrivania, il brand vuole gettare la sua ombra su un bacino di potenziali clienti più vasto che mai.
I laptop MSI che mostrano i muscoli nel campo gaming
Il centro della scena è stato innegabilmente dedicato al MSI Titan GT77 HX, un macchinario che l’azienda non manca di etichettare come «potenza pura». Da fuori si presenta come un portatile da gaming pienamente accessoriato – lighting system profondamente personalizzabile, lettore d’impronta, tastiera meccanica MX Ultra Low Profile –, ma come sempre bisogna andare oltre al telaio per essere in grado di ammirare quanto di più vi sia di interessante.
Il Titan GT77 HX si rende disponibile in Italia in due configurazioni, una dotata di scheda grafica NVIDIA GeForce RTX4080 da 12GB Ram, l’altra con una RTX4090 da 16GB. In ambo i casi stiamo parlando di processori Intel CoreTM i9-13980HX e di tutti gli orpelli che ne conseguono, in primis il Thermal Velocity Boost utile a fomentare le prestazioni delle CPU. Per lo schermo è stato messo a disposizione un MiniLED 17.3” UHD+ a 144Hz HDR1000, mentre ad assicurarsi che il tutto non raggiunga la temperatura della superficie solare ci pensano quattro ventole e un dissipatore che si estende in pratica per l’intera portata del PC. Considerando la potenza di questa “Maserati” del mondo laptop, il rischio surriscaldamento è sempre dietro l’angolo, tuttavia confidiamo che MSI si sia adeguatamente tutelata per evitare problemi e intoppi, se non altro perché stiamo parlando di un portatile che ha un prezzo consigliato di 5.499 euro, ovvero quanto basta per fomentare l’esigenza del consumatore.
Volendo salvaguardare un minimo il proprio conto bancario, sarà possibile invece muoversi verso MSI Raider GE78HX (3.499 euro) e GE68HX (2.999 euro), creature dotate di processori Intel CoreTM HX di 13° generazione e rispettivamente di display 16:10 da 17” con risoluzione QHD+ e 16” UHD. L’impatto visivo e tecnico sono leggermente più contenuti rispetto alla controparte Titan, ma entrambi sono esemplari purosangue che sanno flettere i muscoli e che, ovviamente, hanno trasmesso senza alcuna fatica il gioco di Hogwarts Legacy che era stato messo a disposizione per il trial. Volendo proprio trovare un “difetto” ai laptop MSI di ultima generazione, possiamo ora come ora segnalare che le porte di connessione siano state allocate integralmente sulle fiancate dei modelli, con il risultato che persino il cavo di caricamento e quello ethernet finiranno con il fare costantemente capolino nel campo visivo dei gamer accaniti.
Lo si fa anche per lavoro
Le stanze della camera d’albergo non erano particolarmente capienti e i giornalisti presentatisi per l’occasione erano molti, abbiamo dunque dovuto sgomitare non poco per raggiungere lo studiolo in cui erano custoditi due eleganti portatili pensati per i manager dalle alte pretese informatiche, il Summit E13Flip Evo e il Prestige 13Evo. Lungi dall’adottare le estetiche estrose tipiche del settore gaming, i due modelli rappresentano un’alternativa sobria ed elegante più in linea con l’idea del professionista in giacca e cravatta che di quella dello “smanettone”. Summit E13Flip Evo si veste di un display da 13,4”FHD completamente pieghevole che si presta naturalmente anche all’uso tablet, all’interno ci si imbatte in un Intel EvoTM e CPU Intel Core i7-1360P di 13° generazione. Prestige 13Evo, coi suoi 990 grammi di peso, si dimostra un notebook agile e sottile, affidabile, con uno schermo da 13”FHD+ su piattaforma Intel Evo e processore i7-1360P.
Non si tratta certamente di macchinari utili a macinare grandi potenze di calcolo, tuttavia la loro natura si lega a esigenze profondamente diverse da quelle tipiche del gaming e del montaggio, inoltre il prezzo consigliato a loro assegnato è di molto inferiore ai modelli che si fregiano di colori sgargianti e forme grintose: rispettivamente 1.899 e 1.699 euro. In verità, MSI ha in forno delle varianti dalle prestazioni più audaci – il Summit E16Flip, il Prestige14Evo e il Prestige 16Studio –, ma questi esemplari non ci hanno graziati con la loro presenza in questa occasione specifica, quindi non abbiamo avuto modo di vedere neppure di sfuggita. Non che ci stupisca: per quanto MSI non manca certamente di porre attenzione alla sua costola di “business” laptop, lo zoccolo duro rimane sempre e comunque il ramo del gaming, un campo in cui il brand ha esibito alternative di ogni tipo.
MSI e i suoi famosi laptop da gaming
Posti in fila come soldati pronti all’adunata, poggiavano su di una mensola gli ultimigeniti delle serie 15 pollici di Katana, Cyborg e Stealth. Katana 15 può fare affidamento su di processori Intel sia di 13° che di 12° generazione, nonché su schede RTX40 fino a RTX4070. Il PC in questione non vanta strabilianti tastiere meccaniche o prestazioni degne di un’agenzia spaziale, ma con un prezzo di partenza di 1.699 euro rappresenta un trampolino di lancio più che dignitoso per eiettarsi nell’universo della sfera videoludica. Cyborg 15 rappresenta dunque una variante ancora più abbordabile – 1.499 euro –, ma le sue prestazioni riescono a mantenersi su orienti alti grazie alle schede grafiche RTX 4050 o 4060 e ai processori Intel di 12° generazione.
A rubare i nostri cuori è stato però lo Stealth 15. Schermi UHD+ o QHD+, chassis in lega di magnesio e alluminio, ultraleggero, processore Intel Core di 13a Gen fino all’i9 13900H, GPU NVIDIA GeForce dalla RTX 4060 alla 4080, il tutto su di un prezzo di partenza che si attesta sui 2.599 euro. Lo Stealth 15 è decisamente meno scenografico e impressionante di quanto abbiamo avuto modo di testimoniare nei laptop top di gamma di MSI, tuttavia ci siamo trovati davanti uno strumento squisitamente versatile ed elegante che si presta a un ambito professionale senza dover sacrificare in alcun modo le prestazioni. È piccolo, solido, potente, è lo strumento che vorremmo avere sempre dietro, il “jack of all trades” che promette di soddisfare ogni necessità del caso.
La lista delle uscite MSI non si ferma però qui, altri modelli non presenti all’evento sono previsti da qui ai prossimi mesi, una lunga marcia che ambisce a soddisfare le richieste di un pubblico che, tra pandemia e alta richiesta di GPU, è rimasto fin troppo a lungo a secco di alternative papabili per il settore laptop.