Lucca Comics & Games: si chiudono le porte e si tirano le somme, numeri da record

Lucca Comics & Games

Si è conclusa l’edizione di quest’anno del Lucca Comics & Games, una delle fiere più attese dell’anno per gli appassionati del settore. L’evento nasce anni addietro nello splendido scenario della città di Lucca, una delle mete storiche italiane più belle dell’intera penisola.

Anche quest’anno gli ospiti sono stati innumerevoli, sono state presentati prodotti in anteprima, VIP hanno incontrato il loro pubblico ed i cosplay hanno espresso al massimo la loro creatività invadendo e colorando le strade della città. A prendere parola in merito Emanuele Vietina, direttore dell’evento, che ha dichiarato quanto segue: 

È stata un’edizione davvero speciale, unica, la visione che si è avverata, non solo per le grandi anteprime, o per la presenza di tantissimi autori e artisti italiani e stranieri, o per le numerose novità editoriali, o ancora per la ricchissima offerta culturale, ma soprattutto per l’atmosfera magica che abbiamo respirato, per i volti degli amici ritrovati e di quelli appena conosciuti nelle piazze lucchesi. Il festival è stato lo specchio di un mondo fantastico, che però esiste davvero, è contemporaneo, ed è abitato dalle migliori community di fan che qualsiasi festival potrebbe sperare di avere.

L’edizione di quest’anno, infatti, è riuscita a vantare la presenza di artisti del calibro di Tim Burton, il quale non ha solo presenziato, ma anche mostrato in anteprima la serie di prossima uscita su Netflix, Mercoledì. Impossibile se si parla di anteprime non nominare anche One Piece Film: RED, record di incassi in tutto il mondo sbarca finalmente in Italia e si mostra in anticipo proprio a Lucca.

Annoverare tutti gli ospiti per quanto riguarda la sessione cinema sarebbe impossibile, sono stati accolti nomi sia nazionali che internazionali: Cynthia Addai-Robinson, Ismael Cruz Cordova e Sophia Nomvete, star della serie Prime Video Il Signore degli Anelli: gli Anelli del Potere; Frank Matano e Lillo Petrolo,Matteo Rovere, showrunner di Romulus, in onda su Sky con la seconda stagione. Ma anche Erin Kellyman, Ellie Bamber, Amar Chadha-Patel e Denise Gough e tantissimi altri. 

Sono stati celebrati anche anniversari e ” compleanni” importanti, quello quello del manga romantico/ storico per eccellenza, Versailles no Bara compie cinquant’anni e a Lucca si è tenuto il raduno nazionale di cosplay dedicati; ed è proprio questa arte a trovare un ampio spazio come ogni anno all’interno della fiera. Moltissimi usano il Lucca Comics & Games come vetrina per esprimere se stessi attraverso il cosplay e Lucca è stata piacevolmente invasa da questa arte che piano piano sta acquistando notorietà, fama e riconoscimenti.

Dunque l’evento rompe i confini ogni anno di più e quest’anno si è superata arrivando addirittura nello spazio; durante l’evento infatti si è tenuto un collegamento con l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Luca Parmitano, primo comandante italiano della Stazione Spaziale Internazionale, direttamente dal Centro di Controllo di Houston, in dialogo con il giornalista Emilio Cozzi.

Senza contare gli innumerevoli stand dedicati a fumetti, videogiochi, film, serie tv. Insomma, l’evento quest’anno ha rappresentato un vero e proprio caleidoscopio di emozioni, arte, divertimento e scienza. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno dal 1 al 5 novembre, restiamo sintonizzati in attesa del prossimo evento. Nel frattempo però, lo sapevate che sono disponibili aggiornamento per FIFA 23? Qui il nostro articolo dedicato.

Lucca Comics & Games