CSI Crime Scene Investigation – Settima Stagione – DVD

Si conclude con il secondo cofanetto da 3 dischi per 12 episodi la settima stagione di CSI Crime Scene Investigation, sempre all’altezza della sua consolidata e meritata fama. Come altre serie hanno..

Episodi 13 – 24
Regia: varie
Cast: William Petersen, Gary Dourdan, Marg Helgenberger, George Eads, Jorja Fox, Paul Guilfoyle
Distribuzione: Dall’Angelo Pictures
Lingue: italiano, inglese
Sottotitoli: assenti
Schermo: 1.77:1
Audio: DD 5.1
Dischi: 3
Extra: i laboratori della vera scientifica; fumo e specchi: trucchi della regia; le novità della stagione 7
Si conclude con il secondo cofanetto da 3 dischi per 12 episodi la settima stagione di CSI Crime Scene Investigation, sempre all’altezza della sua consolidata e meritata fama. Come altre serie hanno nobilitato e fatto la fortuna di generi più sentimentali o drammatici, dai medical drama ai legal thriller, nel poliziesco le varie Scene del crimine, a Las Vegas (dal 2000) come poi a Miami e New York, hanno rivitalizzato un genere. Col solito ottimo cast di base, William Petersen, Gary Dourdan, Marg Helgenberger, George Eads, Jorja Fox, Paul Guilfoyle interagiscono il mite Greg Sanders (Eric Zmanda), il medico legale l’anziano Dottor Robbins (Robert David Hall), il tecnico di laboratorio Hodges e gli agenti sulla strada. Assisteremo ad altre avventure dei nostri eroi, casi congegnati con sempre incredibile fantasia e plausibilità e con la consueta grande cura nella descrizione dei caratteri.

Dopo una breve trasferta, il mitico Gil Grissom ritorna (l’assenza del personaggio è stata causata da impegni teatrali di Petersen) ed esce di scena il personaggio (negativo) che lo aveva momentaneamente sostituito, il Tenente Keppler (Liv Schreiber) personaggio alle prese con ingombranti segreti di un passato non limpido, che si congederà con un gesto di riscatto. Si intuisce la stanchezza di Grissom, il suo desiderio di abbandonare un ambiente al quale è ormai stanco di appartenere, che gli è di ostacolo nella sua relazione con Sarah, rapporto che verrà finalmente dichiarato (pur con un 40% di spettatori contrari alla love story). Un ambiente che Grissom, uomo dalla natura intima da professore, avverte sempre più lontano dalla Natura, oggetto di tante sue ricerche, quella natura che nell’area di Las Vegas, forzata da un insediamento urbano di notevole densità, sta dando il peggio di sè, con gli esseri umani freneticamente brulicanti come topi e impazziti per il sovrappopolamento , impegnati in attività illecite, afflitti da storture morali, impegnati in inganni e delitti per ambizione, per soldi, per vendetta, per politica, il tutto spesso con il condimento di macabre efferatezze, che vengono esibite con raccapricciante realismo, così come le dettagliate autopsie.

Come bentornato trova ad attenderlo qualcosa che gli fa capire con chiarezza che il caso del Killer delle miniature non è affatto risolto. Intanto il giovane Greg si ritrova ad avere a che fare con la poco simpatica famiglia del ragazzo da lui ucciso durante l’aggressione di un branco di teppisti che poteva costargli la vita, evento che ha messo addirittura lui in stato di accusa. Dopo che la famiglia ha ricevuto un indennizzo di due milioni e mezzo di dollari (ma davvero negli USA le cose vanno così?) il fratello del defunto risulta coinvolto nell’omicidio di un rapper e le indagini non saranno fra le più distese. Non mancano il solito serial killer di giovani donne, le sette di pericolosi fanatici, in questo caso ufologi che amano imbalsamare cose ben diverse dai soliti animali. Fra gli episodi più brillanti, inseriti per alleggerire l’atmosfera altrimenti cupa, troviamo Topi da laboratorio, dedicato ai tecnici di laboratorio che, capitanati da un Hodges in cerca di rivalse, si prendono una rivincita sui più rinomati colleghi, riesaminando con profitto gli indizi lasciati dal killer modellista.

Divertente anche e macabro in stile Fratelli Cohen, l’episodio 21 nel quale l’affidabile anatomo-patologo Dott. Robbins viene messo in crisi da un delitto di cui è vittima un pugile, annegato in piscina. Ogniqualvolta formula una diagnosi sulle cause della morte si ritrova a dover fare i conti con nuovi indizi, che lo costringono a rimettere tutto in discussione (con Peter Stormare). Torna la mitica Lady Heater, la dominatrix dedita ad un particolare mestiere, la donna che in passato ha seriamente messo in crisi il riservatissimo Grissom. Anche se la donna è divenuta nonna, mantiene tutto il suo carisma e le sue capacità deduttive, che saranno d’aiuto nelle indagini, in un contesto simil-western. Finale di stagione con suspance, con un membro del team vittima di una trappola organizzata dal Killler delle miniature, che non era stato catturato, come erroneamente si era creduto. Tutto il team si trova trascinato in un’affannosa corsa contro il tempo, come era stato con Nick nell’episodio The Grave- Sepolto vivo, lasciando il pubblico nell’attesa dell’ottava stagione.

Nel solito bel cofanetto di Dall’Angelo Pictures, l’audio è come sempre di qualità superiore, con potenza e dettaglio da film, coinvolgente nella resa di musiche e effetti sonori. Purtroppo nella traccia in inglese permane l’assenza dei sottotitoli in italiano. Immagine pulitissima, luminosa e di ottima definizione, nettamente superiore alla resa su DVD di altri prodotti similari, come è sempre stata caratteristica di questa serie, pur essendo un prodotto caratterizzato da scelte fotografiche particolari, con colori innaturali e molte scene con scarsa illuminazione o forti luci artificiali. Come nelle altre occasioni, dopo i cofanetti della prima stagione, si è optato per il formato panoramico al posto del solito televisivo 1.33:1, cosa che contribuisce alla migliore resa della scena visiva. Come extra, a chiusura di stagione, troviamo tre speciali. Sul disco 1: “i laboratori della vera scientifica”, 18 minuti, che presenta i veri investigatori della Contea di Clark, i tecnici di laboratorio che (a differenza che nella serie) si occupano solo di analisi tossicologiche, del DNA, delle armi da fuoco, del rilevamento e riconoscimento di impronte digitali, mostrando il funzionamento delle attrezzature usate, ed anche un’intervista con il vero anatomopatologo (tutti ovviamente sono meno affascinanti che nella finzione, spesso sovrappeso).

Sul disco 2: “fumo e specchi: trucchi della regia”, 16 minuti in compagnia di alcuni dei numerosi registi al lavoro con la serie, con un linguaggio che si è sempre più avvicinato a quello cinematografico, nell’uso massiccio degli esterni. Come in un backstage assisteremo a diverse sequenze d’azione, con l’uso degli effetti speciali (7 minuti). Sul disco 3: “le novità della stagione” è un esauriente ed interessante making of di 25 minuti, con Carol Mendelsohn, la storica produttrice esecutiva, e con interviste a Schreiber ed al resto del cast, che ripercorre la realizzazione della serie, nella corsa continua per creare sempre nuovi episodi evitando di fossilizzarsi, incalzati dal tempo senza mai avere nemmeno la possibilità di guardarsi indietro nel crescendo di un successo inaspettato, che ha prodotto però delinquenti sempre più “preparati” ed un pubblico sempre più pratico di termini di medicina forense, coltivandosi stagione dopo stagione un pubblico affezionatissimo..

Film: 90
Audio/Video: 90
Extra: 80