Sony Walkman festeggia il quarantennale

Sony Walkman è il dispositivo di ascolto per la musica portatile che ha letteralmente cambiato il mondo, rendendo tascabile la discografia più amata dagli appassionati di musica, e festeggia oggi il suo quarantennale, avendo debuttato sul mercato nel lontano primo luglio 1979. Il suo ideatore è il celebre Akio Morita, cofondatore di Sony Corporation, con la collaborazione di Masaru Ibuka e Kozo Ohsone.

Sony Walkman, la rivoluzione portatile

Quaranta anni fa esatti il lettore arriva nei negozi, rivoluzionando il modo di ascoltare musica. Il supporto scelto è quello più adatto agli spostamenti, ovvero la musicassetta, uno standard che Sony Corporation stessa ha contribuito a portare al successo. Stranamente i critici del settore sono convinti che il dispositivo sia destinato a fare un buco nell’acqua per la mancanza della possibilità di registrare del sonoro, feature che, ricordiamolo, arriverà solo qualche anno dopo sui lettori di musicassette successivi. In realtà il Sony Pressman, registratore professionale portatile dedicato al mondo giornalistico, era già un grosso successo presso la stampa specializzata. Eppure Sony Walkman, nella sua iconica semplicità, ha conquistato immediatamente le simpatie di tutti, spingendo oltretutto le vendite degli album musicali incisi sul formato della cassetta audio basata su nastro magnetico. Il nome Walkman arriva dopo due altri marchi di prova registrati ma subito abbandonati, ed utilizzati solo nelle primissime fasi di vendita, i cui rarissimi esemplari marchiati Sony Soundabout sono oggi contesi dai  collezionisti per cifre  proibitive!

Sony Walkman, il primo modello

Il debutto sul mercato vede arrivare TPS-L2, il primo modello di Sony Walkman, semplice ma dalla qualità d’ascolto molto elevata che nasconde una meccanica di alto livello sotto lo chassis sbarazzino ed ispirato al mondo giovanile, target del resto a cui è destinato. Il colore blu, oggi abbinato al prodotto più di successo attualmente della casa giapponese, ovvero la linea Sony PlayStation, altro non è che una citazione dei Blue Jeans, capo di abbigliamento all’epoca più indossato dai Teen Ager negli anni settanta. Come oggi, del resto.  L’enorme successo di quel piccolo ma potente primo lettore musicale Sony Walkman ha fatto si che, ancora oggi, il blu sia il colore aziendale per eccellenza, in suo onore. Una piccola curiosità, la parola Walkman, al pari di quella PlayStation per le console da gioco, diventa col tempo sinonimo di lettore musicale in generale, nonostante sia ovviamente un marchio registrato di Sony Corporation. Lo stesso destino ha subito un altro piccolo dispositivo portatile utilizzato però per i videogiochi, e nato esattamente dieci anni dopo, ovvero il Nintendo Game Boy, iconico simbolo universale del gaming portatile, a cui abbiamo dedicato un articolo che trovate in questa pagina.

Sobrio, dalla linea essenziale con colori ispirati al mondo giovanile ma con un cuore Hi-Tech, nel 1979 debutta il  primo leggendario Sony Walkman TPS-L2!

Sony Wakman, l’utilizzo videoludico

Il Sony Walkman ottiene un enorme successo presso tutti gli appassionati di musica, ma trova spazio anche nel mondo informatico e videoludico, grazie alla possibilità di utilizzare un lettore di cassette audio esterno e non proprietario data da alcuni Home Computer degli anni ottanta, come ad esempio il Sinclair ZX Spectrum, che in molti utilizzavano con un semplice Sony Walkman come storage per i dati contenuti su nastro. Durante lo scintillante decennio arrivano sul mercato decine di modelli, con funzioni sempre più elaborate, tra le quali il Mega BASS, per la miglior resa dei bassi o il Noise Snooze, per la riduzione dei rumori di fondo.

La nascita del Sony Discman

Il successivo affermarsi del formato digitale Compact Disc Digital Audio non vede Sony Walkman impreparato, ma anzi protagonista di questa piccola rivoluzione, grazie a nuovi modelli di lettori basati proprio su CD. Cambia, per quel periodo, il nome del dispositivo, con la registrazione del marchio Discman, evoluzione del precedente, il cui primo esemplare debutta nel 1984, grazie al modello Sony Discman D-50, il primo lettore di CD portatile al mondo, con cinque ore di autonomia date da semplici batterie stilo. L’enorme successo del Walkman, però, porta presto Sony ad abbandonare altri termini in favore di quello ormai iconico, e ogni lettore portatile assume il nome di Walkman. Dal 1990, infatti, la versione basata su disco diventerà semplicemente CD Walkman. Grazie al lettore portatile Sony, secondo gli analisti del settore, la vendita di album musicali in formato Compact Disc viene triplicata in pochi anni ed il formato disco digitale diventa lo standard del settore musicale mandando in pensione prima le audiocassette ed in seguito i vinili. Questi ultimi solo recentemente sono tornati in vita grazie al mondo del collezionismo.

Negli anni quella del Walkman diventa una vera e propria dinastia con centinaia di modelli prodotti, tra cui lettori subacquei, per lo sport e professionali di fascia alta.

L’evoluzione della famiglia Walkman

Nel tempo si vedono evoluzioni dedicate al formato proprietario Mini Disc, parecchio spinto da Sony, ma purtroppo destinato all’oblio, al pari del caro vecchio nastro video Sony Betamax degli anni settanta, prodotte dal 1992, col debutto sul mercato del lettore Sony Walkman Mini Disc MZ-1, che riesce a riprodurre oltre cento ore di musica continua, fino all’arrivo del formato esclusivamente digitale MP3, i cui lettori prodotti da Sony, tuttora in commercio, appartengono sempre alla famiglia Walkman. Nel 2003 viene ufficialmente dismessa la produzione di lettori basati su cassetta, e si passa ai soli formati digitali, come ATRAC in cui la casa giapponese crede molto. Sony Corporation sottovaluta però il successo del formato MP3, rilasciando sul mercato i lettori dedicati solo nel 2004, e lasciando campo libero ai diretti concorrenti, tra cui Creative ma soprattutto Apple con il suo iPod. L’anno successivo viene infine abbandonata la produzione dei lettori CD. Tra gli MP3 Walkman più recenti, dedicati al settore Hi-Res della musica di elevata qualità in digitale, spicca uno speciale modello con componentistica in oro puro, destinato al mercato di fascia alta, di cui abbiamo parlato in questa pagina. Successivamente Walkman diventa anche una applicazione di tipo Media Player per telefoni cellulari a marchio Sony Ericsson prima e solo Sony in seguito, ancora presente sui dispositivi della famiglia Sony Xperia. Trovate una interessante galleria storica con tutti i modelli prodotti sul sito specializzato Sony Vintage, a questo LINK. Per celebrare il quarantennale Sony ha pubblicato su YouTube uno speciale video storico.

https://www.youtube.com/watch?v=YH2T94XWqck&feature=youtu.be&fbclid=IwAR33rfGXTAfbYhsGjNwjoUiN8I-lD-5jSH4j4d5rDC_eA64mizGUrFSr6n4

Sony Walkman compie quaranta anni, e tra diversi formati ed edizioni ha letteralmente scritto la storia della musica portatile, contribuendo notoriamente ad aumentare le vendite delle cassette audio prima e del formato Compact Disc Digital Audio in seguito. Nonostante un periodo di concentrazione su formati meno fortunati come Mini Disc o il digitale ATRAC, ormai perso nei meandri della memoria, il Sony Walkman è diventato iconico, al pari di PlayStation e Game Boy, venendo spesso citato nella letteratura e nel cinema, come ad esempio dal celebre film cult Il Tempo delle Mele. Tanti auguri per questo piccolo grande protagonista della storia e della cultura pop. 

 

 

 

Super Fabio Bros, al secolo Fabio D'Anna (ma non diteglielo: ancora soffre perché Facebook lo ha costretto a usare il suo vero nome), è un collezionista leggendario di videogiochi nonché super esperto di retrogaming. Ha organizzato due edizioni della mostra ARCHEOLUDICA ed è Responsabile della Collezione al museo VIGAMUS, ha collaborato con i portali specializzati Games Collection e Retrogaming History. Adora Super Mario, Pac-Man e le sue adorabili cagnoline. L'obiettivo finale della sua vita è possedere tutti e 2047 i modelli di PONG esistenti. Attualmente è a quota 69.... quindi augurategli lunga vita e prosperità.