Monster Hunter Now Anteprima: la caccia ritorna

Monster Hunter Now

In anteprima per Monster Hunter Now, avrete la possibilità di scoprire come diventare veri cacciatori di mostri nella vita reale! Capcom e Niantic hanno appena rilasciato il teaser trailer del loro nuovo gioco, che sarà disponibile a partire dal mese di settembre di quest’anno. Se volete avere l’opportunità di provare il gioco in anteprima, potete registrare il vostro account alla beta chiusa che sarà disponibile per IOS e Android il 25 aprile, ma attenzione: i posti sono limitati, quindi affrettatevi! Il gioco sarà free-to-play, ma per i veri appassionati non mancheranno gli oggetti acquistabili a un costo aggiuntivo, che vi aiuteranno a cacciare i mostri più feroci e a distinguervi come cacciatori di élite. Non perdete questa occasione unica di entrare a far parte del mondo di Monster Hunter nella vita reale!

Monster Hunter Now

Un nuovo modo di cacciare mostri

Come potete ben immaginare lo stile di gioco è simile a Pokemon Go ma con una grande differenza, quando si affrontano le battaglie l’esperienza diventa più simile a quella di un gioco di ruolo misto al genere action che ricorda il combat sistem dei capitoli classici della saga. Oltre a quello ci sarà anche una nuova funzione inedita per la saga chiamata paintball, che permetterà di marchiare un mostro che incontrerete nei vostri viaggi, per poi evocarlo e sfidarlo con un gruppo di amici.

Un’altra meccanica interessante è quella del compagno Felyne, che i fan della saga sono già abituati. Invece per chi si sta interessando alla saga sono dei compagni simili a dei gatti che durante il viaggio vi offrirà aiuto, nel caso di questo titolo sfrutteranno la meccanica già citata prima paintball. La generazione dei mostri non sarà del tutto casuale, o quasi, nel gioco saranno presenti dei Waypost/segnaposti che ai giocatori delle risorse quando verranno trovati. I mostri si troveranno intorno a questi punti e sarà possibile anche vedere i mostri prendere vita nella propria città grazie alla realtà aumentata come visto nel trailer che potete trovare a fine articolo.

Monster Hunter World

La serie di Monster Hunter è caratterizzata da una vasta gamma di armi, ciascuna con un proprio set di movimenti unici, e dai mostri che il giocatore deve cacciare, ognuno con i propri comportamenti e abilità. La cooperazione è un elemento chiave del gioco, poiché i giocatori possono unirsi per cacciare i mostri in gruppi fino a quattro persone. Ma in questo gioco non è da meno, la componente social rappresenta un elemento importante, che potranno trovarsi insieme per prendere parte a sessioni di gioco all’aria aperta, rispettando la classica filosofia dei titoli Niantic.

Monster Hunter World

Nel comunicato ufficiale, il produttore della serie Capcom, Ryozo Tsujimoto ha detto:

“Con Monster Hunter Now il franchise si arricchisce di un nuovo titolo, presentando agli appassionati una nuova modalità di gioco senza precedenti: i giocatori potranno saranno infatti incoraggiati ad uscire insieme al proprio Palico, esplorare i propri dintorni e incontrare mostri incredibili direttamente nel mondo reale. La tecnologia in realtà aumentata di Niantic offre un’esperienza di caccia basata sul qui e ora, a cui è possibile giocare con disinvoltura pur rispettando quelle modalità di azione e caccia che solo Monster Hunter può offrire. È giunto il momento di uscire nel mondo reale e goderci la caccia!”

Da parte di Niantic, il fondatore e CEO, John Hanke, ha riferito:

“Monster Hunter Now sarà l’esperienza definitiva per tutti coloro che hanno sognato di affrontare mostri epici e di combatterli con gli amici. Ricco di creature fantastiche, caccia avvincente e opportunità di lavoro di squadra, con la migliore grafica possibile su dispositivi mobili, Monster Hunter Now è il franchise perfetto da portare nel mondo reale.”

Parliamo di Monster Hunter

Monster Hunter è una popolare saga di giochi d’azione e di ruolo sviluppata dalla software house giapponese Capcom. Il gioco è ambientato in un mondo fantasy abitato da mostri giganti, che i giocatori devono cacciare per ottenere materiali per creare armi e armature più potenti. Il primo gioco della serie è stato rilasciato nel 2004 per PlayStation 2, ma la serie ha guadagnato popolarità internazionale con l’uscita di Monster Hunter Tri nel 2009 per Wii. Da allora, la serie ha visto molti successi su diverse piattaforme come PlayStation, Xbox e Nintendo. La saga di Monster Hunter ha visto molte iterazioni nel corso degli anni, ciascuna con nuovi mostri, armi e funzionalità di gioco. La serie ha anche avuto diversi spin-off come Monster Hunter Stories, un gioco di ruolo a turni, e Monster Hunter Frontier, un gioco MMO. Nel 2021, la serie ha ricevuto una versione cinematografica diretta da Paul W. S. Anderson, con protagonista l’attrice Milla Jovovich. Monster Hunter è diventato uno dei franchise di giochi più iconici di Capcom, con una base di fan devota in tutto il mondo. La serie continua a essere amata per la sua sfida, la cooperazione e il fascino dei mostri, e continua a innovare e crescere con ogni nuova iterazione.

Monster Hunter WorldLa storia della Niantic

Niantic è uno studio di sviluppo di videogiochi con sede a San Francisco, California. Fondata nel 2010 come una sussidiaria di Google, l’azienda ha ottenuto il successo mondiale con il gioco mobile Ingress nel 2012. Tuttavia, la fama di Niantic è esplosa con il lancio di “Pokemon Go” nel 2016. Pokemon Go ha battuto ogni record di download e ha fatto un grande impatto sull’industria dei videogiochi, portando il concetto di realtà aumentata alla ribalta. Il gioco ha creato una comunità globale di giocatori appassionati e ha portato milioni di persone a esplorare il mondo reale alla ricerca di Pokemon.

Niantic Pokemon Go

Ma Niantic non si fermò di sviluppare giochi, rilasciò anche Harry Potter: Wizard Unite nel 2017 (brutte notizie però, il gioco ormai ha chiuso i server) e per finire la divisione di Tokyo della Niantic rilasciò nel 2021 Pikmin Bloom. Quest’anno invece è uscito NBA All-World! Ma non è finita qua! Sono stati annunciati altri giochi oltre a Monster Hunter Now, Peridot, che dovrebbe uscire a maggio di quest’anno e Marvel World of Heroes, che esce sempre quest’anno.

Piattaforme: Android, iOS

Sviluppatore: Niantic

Publisher: Capcom

Data d’uscita: settembre 2023

In conclusione, sia la saga di Monster Hunter che la Niantic hanno raggiunto un grande successo grazie all’innovazione, all’originalità e alla qualità del loro lavoro. La Niantic ha creato un nuovo genere di giochi che ha rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono con il mondo reale, mentre Monster Hunter ha creato un’esperienza di gioco unica che continua ad appassionare i giocatori di tutto il mondo. Inoltre, entrambe le aziende sono incentrate sulla comunità, incoraggiando l’interazione tra i giocatori e fornendo eventi e attività speciali per coinvolgerli. Questo approccio ha portato a una base di fan fedele e appassionata per entrambe le aziende. Sia la Niantic che Capcom sono aziende che hanno dimostrato una grande creatività e impegno nel creare esperienze di gioco innovative e coinvolgenti per i loro fan e sicuramente con quest’ultima notizia saprà non deluderci.